Sponsiano


Alessandro Marini
13/02/24
Storia
Aureo di Sponsiano
Oggi scriviamo di Sponsiano. A molti tale nome dirà poco o nulla, ma in realtà è un personaggio storico molto interessante, dal momento che fu un usurpatore o un autoproclamato governatore della Dacia, ma di cui si conosce quasi nulla. Sponsiano non è rilevante in quanto usurpatore, poiché di quelli l'Impero ne ebbe a dozzine, ma perchè la sua esistenza è stata confermata solo nel 2022, ossia dopo che nuove ricerche su due monete, un aureo e un antoniano, scoperte nel 1817 e recanti il nome Sponsiano, ne confermano l'autenticità, benchè verso la fine dell'Ottocento vennero etichettate come false, a causa della scarsa qualità del conio e del metallo, a cui si aggiungeva la mancanza di un qualsiasi riferimento nella letteratura classica a Sponsiano. In ogni caso, come mai Sponsiano fu acclamato imperatore in Dacia? Inizialmente lo studio riteneva che venne acclamato imperatore dalle legioni di stanza in Dacia intorno al 240 d.C., quindi sotto l'imperatore Gordiano III, che regnò dal 238 al 244, o più probabilmente durante il suo successore Filippo l'Arabo, imperatore dal 244 al 249.
La sua acclamazione, in quest'ultimo sarebbe stata forse favorita dai senatori che non vedevano di buon occhio Filippo, come infatti accadde con l'acclamazione alla porpora di Traiano Decio nel 249. Tuttavia, studi successivi postdatano le monete al 260 circa. In base a ciò, Sponsiano potrebbe aver assunto il potere in Dacia dopo il suo abbandono parziale durante il regno di Gallieno nel 256 o in seguito al ritiro totale delle legioni compiuto da Aureliano tra il 271 e il 273. Ciò avvenne, in quanto i confini della Dacia, propaggine dell'Impero in terra di barbari, erano diventati indifendibili ed è per tale motivo che la popolazione civile non evacuata potrebbe aver nominato un proprio imperatore, in modo da difendersi e mantenere l'ordine. In questo caso quindi non si avrebbe un usurpatore, ma un governante proclamato dai cittadini di un’ex provincia romana. Per intenderci la stessa situazione che accadrà in Britannia tra il 407 e il 410, quando i locali nominarono i propri magistrati, dopo che le legioni di stanza sull'isola scesero insieme all'usurpatore Costantino III. Inoltre, va aggiunto che in quel periodo anche altre province dell'Impero si erano rese indipendenti, ossia le Gallie e il regno di Palmira.
Ad eccezione delle due monete ritrovate nel Settecento, non sono stati scoperti, almeno fino ad ora, altre iscrizioni o reperti con il nome di Sponsiano e ciò potrebbe indicare un breve governo, una damnatio memoriae o entrambe le cose. Non è un caso però, che siano state trovate delle monete come unica prova della sua esistenza, poichè la coniazione di monete era un aspetto fondamentale del potere, dal momento che attraverso le monete si esprimeva l'autorità, oltre ad essere un importante elemento di propaganda. In più, coniare monete era indispensabile per continuare ad avere un'economia funzionante in un dato territorio.
Vai a tutti gli articoli