La storia di Roma

Alessandro Marini

12/10/23

Storia

Mappa politica della repubblica Romana

L'espansione di Roma nella penisola, dalla monarchia alla sottomissione dei Latini.

La fine della monarchia aveva indebolito l’autorità di Roma sui Latini, perciò questi, nel tentativo di liberarsi dalla sfera romana, costituirono una lega militare, di cui facevano parte molte città, tra cui Tuscolo, Ariccia, Tivoli e Pomezia. Intorno al 493 a.C. Roma riuscì comunque a sconfiggere la lega latina, dopo una battaglia presso il lago Regillo, vicino a Frascati. Si stabilirono accordi che prevedevano pari diritti e doveri, tra cui l'alternanza del comando militare durante le guerre in comune, nominando un dittatore. Forse è da questo momento che venne introdotta la figura del dittatore romano. Nelle successive lotte con i Volsci e gli Equi il prestigio di Roma crebbe, ottenendo, di fatto, l’egemonia sui Latini.
Nel frattempo, intorno agli inizi del V secolo, era scoppiata la secolare e celebre guerra fra Roma e Veio, una città etrusca, non lontano dalla stessa Roma. Veio sarà conquistata solo nel 396 e i suoi abitanti uccisi o venduti come schiavi. Con questa battaglia Roma reduplicò il suo territorio, che ora doveva estendersi su circa 2200kmq, a cui si aggiungevano i circa 2500kmq delle città latine. Inoltre, la città, che sorse sui sette colli, accrebbe notevolmente la sua fama, ma nonostante ciò i Galli, quasi inspiegabilmente, sotto il comando di Brenno, dopo aver assediato Chiusi, marciarono verso Roma e dopo aver sbaragliato le truppe della città, assediarono il Campidoglio, su cui si era rifugiata la popolazione, dal momento che il colle era ben protetto dalle mura "Serviane". I Galli tuttavia, non erano intenzionati a sottomettere Roma, e dopo un vano tentativo di conquistare anche il Campidoglio, si ritirarono, dietro ad un'abbondante offerta d'oro. Dopo questo evento, che lasciò i romani fortemente turbati, le città latine si ribellarono nuovamente, sciogliendo i loro vincoli, stabiliti negli accordi siglati secoli prima, nei confronti della città eterna. La guerra si protrassero fino al 358, quando #Roma sancì la sua definitiva supremazia nel #Lazio e le città sconfitte vennero integrate, poco per volta, alla Repubblica.

Ti e’ piaciuta questa storia? Leggi un altro articolo interessante

Ti e’ piaciuta questa storia? Leggi un altro articolo interessante

Vai a tutti gli articoli