La Crimea e l'Imper Romano


Alessandro Marini
02/10/23
Storia
Mappa dell'Impero Romano
Quando da piccoli si studia per la prima volta il glorioso impero romano, inevitabilmente ci si chiede fino a dove arrivassero i confini dell'Impero. A Nord i confini erano i fiumi Reno, Danubio e il vallo di Adriano in Britannia, per qualche anno sarà il vallo di Antonino, mentre meno stabili erano i confini africani e mediorientali. Tuttavia, a volte nelle mappe che raffigurano l'Impero romano è presente la Crimea, mentre in altre o è di un colore diverso o non è nemmeno colorata. Ed è per questo motivo che mi sono sempre chiesto se la Crimea sia mai stata una provincia di Roma o solo uno stato cliente. Fortunatamente, ho trovato la risposta sul “Focus Storia” di aprile. La penisola di Crimea fu una provincia romana, anche se per pochissimo tempo, ma sia prima che dopo quel breve periodo, fu uno stato cliente molto fedele, nonchè utilissimo all'Impero. Infatti, a partire dal 63 a.C. il Regno del Bosforo, quindi anche la Crimea, divenne stato cliente di Roma e tale rimase fino 63 d.C., quando Nerone decise di annetterla all'Impero. Tuttavia, vi rimase solo per pochissimi anni, dal momento che circa nel 68 d.C., ossia dopo la morte di Nerone, ritornò ad essere uno stato semi-indipendente. La motivazione che spinse i Romani a ridare lo status di regno al Bosforo, è data probabilmente dalle difficoltà che avrebbero avuto nel difendere il territorio, dato che i Sarmati premevano con insistenza e perciò preferivano controllare lo stato senza esserne i dominatori. Nel regno del Bosforo, tuttavia, risiedevano abitualmente guarnigioni romane che controllavano le frontiere dello stato alleato, nonchè le redditizie rotte commerciali della penisola sul Mar Nero, di cui avevano il pieno controllo. Il grande interesse che i Romani avevano per la Crimea era dato anche dal fatto che era uno dei granai dell'Impero. In più, ai reali spesso veniva concessa la cittadinanza romana, come accadeva con altri stati clienti, come il regno dei Cozzi nelle Alpi o il Regno di Giudea, segno della vicinanza anche culturale con l'impero, d'altronde i continui contatti con il mondo greco e latino della popolazione del Bosforo, influenzarono per forza i loro usi e costumi. Il Regno venne sconfitto dai Goti intorno alla metà del III secolo d.C., sebbene alcuni territori della Crimea potrebbero essere rimasti indipendenti fino al 410. Successivamente, intorno agli inizi del VI secolo queste terre ritornarono indipendenti e nel 527 Giustiniano inviò una spedizione militare con lo scopo di annetterla all'Impero romano d'Oriente, il quale controllerà la penisola fino al secolo seguente.
Vai a tutti gli articoli