L'Harpastum, il Gioco dei Romani

Alessandro Marini

02/08/23

Storia

Dipinto che ritae dei giocatori

L’Harpastum era un tipo di gioco atletico sferistico praticato dagli antichi romani.  Essi lo definivano anche “gioco della palletta” in quanto veniva utilizzata una palla di piccole dimensioni, corrispondente, indicativamente, ad un moderno pallone da calcio o da pallamano. I Romani conobbero questo gioco nell’antica Grecia, durante le campagne di conquista del II secolo a.C. e lo introdussero nel vasto territorio dell’impero, modificando però alcune regole. Divenne presto parte integrante dell’attività fisica dei gladiatori e dei legionari e non era raro, durante qualche spedizione, assistere ad una partita fra romani e popolazioni autoctone.  

Una delle più famose partite appena citate fu quella contro i britannici nel 276 d.C., in cui prevalsero i barbari col punteggio di 1-0. Per esempio, lo storico senatore Tacito nelle sue opere fece riferimento ad una partita della squadra di Pompei contro quella di Nocera. La rivalità fra queste due città era alquanto accesa, dal momento che condinavano e si contendevano il diritto di coltivazione. Le regole di questo sport sono molto vaghe poiché non esistevano precise norme di gioco stabilite e condivise e perciò ognuno decideva come giocarci. E’ certo però, che si trattava di un’attività sportiva molto cruenta e pare che le partite si disputassero tra rapidi passaggi, mischie concitate che provocavano feriti gravi e talvolta addirittura decessi. L’obiettivo del gioco era quello di portare la palla, riempita di lana o stoppa, oltre l’estremità del campo, che era uno spiazzo di terra semplice e senza erba. Inoltre, il numero di giocatori era variabile e non definito, infatti si poteva giocare 9 atleti contro 9 o 30 contro 30, ma questo dipendeva dall’ampiezza del campo.

L’Harpastum viene definito l’antenato del Rugby, anche se, ovviamente, ci sono molte differenze, come l’utilizzo di schemi, il modo di placcare e i ruoli ben definiti. Ancora oggi, in occasione dell'anniversario della nascita di Roma, viene organizzata una partita di Harpastum, con due squadre composte da lottatori, rugbisti e pugili professionisti che si cimentano in questo gioco.

Ti e’ piaciuta questa storia? Leggi un altro articolo interessante

Ti e’ piaciuta questa storia? Leggi un altro articolo interessante

Vai a tutti gli articoli