Il Palazzo dei Bressani


Alessandro Marini
17/08/23
Storia
foto del Palazzo dei Bressani a Mondovì
Il “Palazzo dei Bressani” si trova a Mondovì ed è un edificio del Duecento, realizzato in stile gotico, tra l'altrol'unico rimasto nella zona. Tuttavia, i restauri dei secoli successivi hanno reso la facciata più tardo-rinascimentale, in particolar modo per quanto riguarda la muratura degli antichi archi, che ancora si intravedono, ma sostituiti da finestre rettangolari. I primi proprietari del palazzo furono i Lingua ed in seguito i Fauzone, nondimeno tutti lo conoscono come il "palazzo dei Bressani", in onore della famiglia che più di tutte ha reso il comune di Mondovì protagonista nel Basso Piemonte, fra il Duecento ed il Trecento. Inoltre, è possibile che in origine i terreni su cui sorse la città erano proprio di proprietà di questa ricca famiglia nobiliare. Nel duecento la residenza si sviluppava in soli due piani, come si era soliti realizzarle nel Medioevo, ma che divennero tre nel Quattrocento e quattro nel Cinquecento. durante il restauro, concluso lo scorso anno, sono emersi una ventina di interessanti disegni, databili tardo Medioevo, sotto gli archetti pensili del primo ordine, raffiguranti volatili, mammiferi, tra cui conigli, cani, capre e gatti, volti umani e alcuni stemmi. La particolarità di questo palazzo è che ha ispirato un edificio del borgo medievale quattrocentesco nel parco del Valentino a Torino. Il borgo medievale del Valentino venne realizzato in occasione dell'Esposizione Generale Italiana del 1884 ed è formato da vari palazzi, piazze, fontane, cortili, giardini, torri, chiese e da un castello, denominato "La Rocca", tutti ispirati da complessi architettonici realmente presenti in Piemonte e in Valle d'Aosta. Tra gli edifici si annoverano, per esempio, la Casa e la Torre di Alba, la Casa di Chieri, la Casa di Avigliana e appunto il Palazzo dei Bressani, rinominato la Casa di Mondovì, sebbene qui sia nello stile gotico originale, su tre piani e si presenta quindi senza i rimaneggiamenti compiuti nei vari secoli, il che offre la possibilità di vedere il palazzo com' era nel Duecento e Trecento.
Vai a tutti gli articoli