Adelaide di Susa

Alessandro Marini

20/09/23

Storia

Ritratto di Adelaide di Susa

Adelaide di Susa nacque a Torino nel 1016 ed era la figlia dell'ultimo discendente della stirpe degli Arduinici, Olderico Manfredi e di Berta degli Obertenghi, famiglia longobarda da cui discendono, su tutti, i rami cadetti degli Este e dei Malaspina. Adelaide si sposò per tre volte e diede alla luce sette figli. Il terzo matrimonio fu celebrato nel 1046 con Oddone di Savoia, figlio di Umberto Biancamano. Il matrimonio in questione, che si va ad inquadrare nelle ragioni di espansione ed integrazione territoriale perseguite dal Biancamano, è più importante di quanto possa sembrare inizialmente e non solo perchè diede ai Savoia la possibilità di governare sulla marca di Torino, fino ad allora controllata dagli Arduini, ma specialmente per il peso politico che questa acquisizione diede al casato, dal momento che si erano affermati a tutti gli effetti fra le grandi famiglie aristocratiche d'Europa. Inoltre, il matrimonio con una delle più importanti casate italiane evidenziava quale percorso espansionistico i Savoia avrebbero seguito da quel momento storico: non erano più solo una famiglia di cultura francese, ora erano specialmente una dinastia italiana.
Va aggiunto che il matrimonio fra Oddone e Adelaide diede ai Savoia una guida forte, energica ed intelligente, capace di dare seguito e nuovo slancio, alla politica del Biancamano, ossia sfruttare la posizione strategica dello Stato savoiardo, che controllava le vie di comunicazione fra Italia e Francia, per stringere alleanze con coloro che offrivano i maggiori guadagni, non necessariamente territoriali.
Adelaide fu capace di controllare, governando in modi differenti, due territori eterogenei per cultura, per storia e per leggi, tant'è che alla sua morte i Savoia persero il controllo di Torino e delle terre circostanti alla città. Inoltre, la contessa fu abile nel districarsi nella difficile stagione tra i riformatori, che volevano affermare l'autorità papale in modo centralistico, e i controriformatori, coloro che difendevano le autonomie ecclesiastiche.
Adelaide fu senza dubbio una delle figure più importanti della sua epoca, nonostante il fatto che nel Medioevo per una donna era alquanto difficile affermarsi ed essere ritenuta al pari di un uomo. La grande contessa sabauda si spense nel 1091.

‍Fonte (di cui consiglio la lettura) è: Gianni Oliva, I Savoia, Novecento anni di una dinastia, Mondadori Libri S.p.a., Milano.

Ti e’ piaciuta questa storia? Leggi un altro articolo interessante

Ti e’ piaciuta questa storia? Leggi un altro articolo interessante

Vai a tutti gli articoli